Ecografia tiroidea
Tecnica ecografica
La sede della tiroide nella regione anteriore del collo, in posizione superficiale, rende l'esame ecografico tiroideo uno tra i più facilmente eseguibili. Proprio per questo motivo, l'esame si presta anche ad essere eseguito senza una specifica motivazione clinica, spesso per "controllo" a richiesta del paziente. Tuttavia, grazie al relativo facile accesso è stato possibile migliorare la diagnosi precoce dei piccoli noduli maligni, come nel caso del carcinoma occulto (microcarcinoma papillare). In questa sezione vedremo la tecnica ecografica per effettuare un esame della tiroide senza trascurare i linfonodi latero-cervicali, i quali potrebbero essere interessati da patologie a partenza dalla tiroide.
Pagine correlate:
L'esame della tiroide si esegue con paziente in decubito supino e capo iperesteso, utilizzando sonde lineari con frequenze comprese tra 7,5 (in caso di gozzo voluminoso) e 13 MHz.
Vengono eseguite scansioni ortogonali sugli assi longitudinale e trasversale, percorrendo tutta la ghiandola per ciascun emilato. Inoltre si eseguono scansioni sull'asse tracheale per studiare l'istmo ed il decorso tracheale.
Si studiano:
- forma
- presenza di formazioni ghiandolari accessorie pre-, sovra- o sottoioidee
- dimensioni (il lobo destro ha dimensioni maggiori del sinistro nel 60% dei casi):
diametro longitudinale 40-60 mm
diametro trasverso 20-25 mm
diametro antero-posteriore 15-20 mm
istmo 2-6 mm
- volume: calcolato con la formula dell'elissoide moltiplicando i tre diametri principali per il fattore di correzione pi greco/6 = 0,52. In Italia nell'adulto maschio il valore è di 12,9 +/- 2,9 ml, nella femmina adulta è di 9,2 +/- 2,9 ml.
- margini: nella normalità sono ben definiti
- ecogenicità e struttura parenchimale: nella normalità si hanno fitti e regolari nidi di echi iperecogeni rispetto all'ecogenicità dei muscoli
- rapporti con le strutture vicine
- studio dell'esofago, evidenziabile come una struttura a bersaglio posta dietro al lobo sinistro, lateralmente alla trachea
- vascolarizzazione: all'interno della ghiandola si osservano spot vascolari sporadici regolarmente distribuiti (in gravidanza gli spot vascolari sono più evidenti e numerosi). Le arterie tiroidee all'analisi spettrale (PW) presentano alte PSV (velocità di picco sistolico) e EDV (velocità di fine diastole) a tesimoniare un flusso a bassa resistenza
Ecografia tiroidea in scansione panoramica
Ecografia tiroidea in scansione longitudinale
Tiroide normale
Ghiandola tiroidea ipoplasica
Caso ecografico:

Condizione di ipotiroidismo latente in paziente con aumentati livelli di TSH e T4 normale.




Tiroide di aspetto normale, ma di dimensioni ridotte
Rassegna multimediale dal sito YouTube.com.
Note legali: appuntiecografia.altervista.org non è responsabile delle informazioni contenute in tutti i link in uscita verso siti web né del contenuto di tutti i link multimediali verso il sito youtube.com.
Tiroide normale
Protocollo U.S. per lo studio della tiroide
thyroidorg: Thyroid Ultrasound Course
Thyroid U.S. - part 1
Thyroid U.S. - part 2
Thyroid U.S. - part 3
Thyroid U.S. - part 4
Thyroid U.S. - part 5
Thyroid U.S. - part 6

Ecografia Clinica. Busilacchi - Rapaccini. Idelson Gnocchi
L'ecografia nella patologia tiroidea - Teresa Rago, Aldo Pinchera, Paolo Vitti - Edizioni Plus - Pisa University Press
Documenti correlati: