Strutture ipoecogene: segnale eco ridotto
La struttura ipoecogena e' ecograficamente rappresentata da un'area con echi di ridotta intensita' rispetto al parenchima circostante o ad una struttura limitrofa di comparazione.
All'interno di un parenchima e' possibile individuare aree ipoecogene rispetto al contesto ecografico circostante, oppure, laddove la ipoecogenicità si manifesti diffusamente, rispetto alla ecogenicità dell'organo limitrofo.
Le lesioni ipoecogene rappresentano l'aspetto ecografico tipico dell'infiammazione. Le cellule infiammatorie non producono variazioni ecografiche rilevabili, mentre l'edema dei tessuti determina una riduzione delle interfacce riflettenti gli echi, responsabile dell'aspetto ecografico ipoecogeno. In corso di processo infiammatorio possiamo visualizzare aree ipoecogene focali o diffuse, omogenee o disomogenee.
1) Lesioni ipoecogene diffuse:
- tiroidite autoimmune (conferisce un aspetto ipoecogeno omogeneo o disomogeneo a tutta la tiroide);
- epatite virale (può conferire un aspetto ipoecogeno a tutto il fegato);
- pancreatite acuta;
- scialoadenite acuta;
- orchiepididimite acuta.
2) Lesioni ipoecogene focali:
- adenoma epatico
- adenoma tiroideo
- carcinoma primitivo
- metastasi
- ascesso
- localizzazioni di malattie linfoproliferative
- iperplasia nodulare focale (FNH) del fegato
- lipomi della mammella
- cisti endometriosiche
- miomi uterini
- aree risparmiate dalla steatosi epatica (non lesione)
- angioma epatico atipico
Di seguito, alcuni esempi di lesioni ipoecogene:


Lesione sub-centimetrica, spesso localizzata in posizione sottocapsulare.


La placca ipoecogena è meglio evidenziabile con il colorDoppler

Esame ECD in scansione trasversale.
Pagine correlate:
- Semeiotica ecografica
- Strutture ecogene
- Strutture anecogene
- Strutture anecogene disomogenee
- Alone ipoecogeno
- Strutture isoecogene
- Strutture iperecogene
- Strutture miste e complex mass
- Artefatti in ecografia

Ecografia clinica. Busilacchi - Rapaccini. Idelson Gnocchi
Esperienza personale