Strutture anecogene
La struttura anecogena, anche detta vuoto acustico, e' ecograficamente rappresentata da un'area priva di echi che si realizza allorquando il fascio u.s. investe una formazione a contenuto totalmente liquido. In altre parole, il fascio ultrasonoro che investe una struttura a contenuto liquido non subisce alcuna riflessione con conseguente aumento dell'intensità dello stesso posteriormente alla formazione liquida. Importante ricordare i coefficienti di attenuazione delle strutture corporee (db/cm)
-acqua 0,0022
-sangue 0,18
-grasso 0,63
-fegato 0,94
-osso 20
Per definire una struttura anecogena e' importante una corretta regolazione del guadagno.
In condizioni di normalita' sono anecogene la colecisti, la vescica ed i vasi sanguigni.
Vasi femorali in scansione longitudinale al color-Doppler.
Articolazione coxo-femorale con versamento anecogeno.
In condizioni patologiche sono anecogene:
- cisti epiteliali non complicate (cisti semplici)
- noduli tiroidei colloido-cistici
- cisti da echinococco
- ematomi recenti
- idrope della colecisti
- aneurismi non complicati
- ascite
- fenomeni colliquativi estesi all'interno di una formazione carcinomatosa possono presentarsi come aree completamente anecogene.
Una corretta descrizione semeiologica di una cisti semplice del rene sara' scritta usando questi termini: formazione rotondeggiante anecogena di ...mm al .... con rinforzo posteriore.
Di seguito, alcune immagini e videoclip ecografici di lesioni anecogene:
Artefatti suggestivi di formazione a contenuto liquido
Alcuni artefatti possono aiutare nella diagnosi di formazione a contenuto liquido.
Pagine correlate:
- Semeiotica ecografica
- Strutture ecogene
- Strutture anecogene disomogenee
- Strutture ipoecogene
- Alone ipoecogeno
- Strutture isoecogene
- Strutture iperecogene
- Strutture miste e complex mass
- Artefatti ecografici

Bibliografia
Ecografia clinica. Busilacchi - Rapaccini. Idelson Gnocchi