Artefatti in ecografia
Spesso aiutano l'ecografista nella diagnosi
Per artefatto ecografico -tra i piu' noti ricordiamo il cono d'ombra posteriore dei calcoli ricchi di calcio- si intende un difetto nella elaborazione dell'immagine. Spesso gli artefatti possono aiutare l'ecografista nel formulare la diagnosi (ad es. il gia' citato classico cono d'ombra posteriore nella litiasi della colecisti o renale, il rinforzo di parete posteriore e le ombre acustiche laterali nelle formazioni cistiche, ecc.), altre volte sono fonte di errore (ad es. immagine a specchio sul diaframma, volume parziale, ecc). Per tale motivo occorre analizzarli attentamente e sapere quale sia la giusta interpretazione, proprio per non incorrere in errate diagnosi. Vi rimando alle seguenti letture nel caso vogliate approfondire l'argomento da altre fonti autorevoli:
- 'Semantica, Semeiotica e Artefatti' di Busilacchi P. e Vedovelli A.
- Manuale di ecografia veterinaria di Rossi-Spattini
Gli artefatti che più interessano l'ecografista sono quelli derivanti dalla interazione con i mezzi biologici. Come vedremo nelle pagine relative alle singole fattispecie, sono suddivisi in artefatti utili a fini diagnostici e in artefatti fonte di errore.
Pubblicazioni scientifiche –
'Semantica, Semeiotica e Artefatti' di Busilacchi P. e Vedovelli A.
Dispense SIEMC
Cono d'ombra posteriore a calcolo della colecisti
Parametri da valutare nella genesi degli artefatti ecografici
1) apparecchiatura ecografica
2) regolazione dell'ecografo
3) interazione degli ultrasuoni con i mezzi biologici
- Anisotropia: artefatto comune in ecografia tendinea
- Riverberazioni
- Effetto pioggia
- Lobi laterali
- Effetto specchio: immagine eco riflessa
- Effetto di volume parziale
- Coda di cometa
- Ring down artifact
- Cono d'ombra posteriore
- Rinforzo posteriore di parete
- Ombre acustiche laterali
- Variazione della velocità: immagine ecografica spezzata
Rassegna multimediale reperita sul sito YouTube.com.
Note legali: appuntiecografia non è responsabile delle informazioni contenute in tutti i link in uscita verso siti web né del contenuto di tutti i link multimediali verso il sito You Tube.com.
Pagine correlate:
- Semeiotica ecografica: cosa vediamo all'ecografia
- Strutture ecogene: diamo una definizione
- Strutture anecogene: prive di segnale ecografico
- Strutture anecogene disomogenee: utile sapere che...
- Strutture ipoecogene: segnale eco ridotto
- Alone ipoecogeno periferico-halo sign
- Strutture isoecogene - Segnale eco di pari intensita'
- Strutture iperecogene: segnale eco intenso
- Strutture miste e complex mass

Ecografia Clinica. Busilacchi - Rapaccini. Idelson Gnocchi
Semantica, Semeiotica e Artefatti' di Busilacchi P. e Vedovelli A.
Dispense SIEMC (Società Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia)