Patologia vie biliari
Quadri ecografici
Litiasi delle vie biliari
Litiasi coledocica
Nella maggior parte dei casi (95%), la litiasi coledocica rappresenta una complicanza della calcolosi della colecisti. Nel 15% dei pazienti con calcolosi della colecisti è presente una coesistente calcolosi coledocica.
La litiasi del coledoco richiede particolare abilità e pazienza da parte dell'ecografista. La dilatazione del coledoco può aiuitare la diagnosi. Spesso i calcoli si presentano iperecogeni con cono d'omba posteriore, ma il cono d'ombra può mancare in determinate condizioni: calcoli subcentrimetrici, "soffici", colpiti ortogonalmente dal fascio US. Più difficile è identificare calcoli impattati nell'ampolla di Vater.
Calcolosi biliare intraepatica
Correlata quasi sempre a stasi biliare per le seguenti cause:
- stenosi benigne o malligne delle vie biliari
- malattia di Caroli
Formazioni iperecogene che determinano ectasia dei dotti biliari a monte e cono d'ombra posteriore.
Neoplasie delle vie biliari
L'accuratezza dell'indagine US è del 71% per il livello di ostruzione e del 57% per la natura dell'ostruzione.
COLANGIOCARCINOMA (CC)
Nel 10% dei casi è periferico, ha origine dai dotti biliari intraepatici.
Nel 25% dei casi è dell'ilo epatico, ha origine dai dotti biliari dell'ilo (tumore di Klatskin).
Nel 65% dei casi è delle vie biliari extraepatiche, ha origine dalla VBP.
Classificazione del Liver Cancer Study Group of Japan identifica diversi tipi di CC:
- CC formante massa (elevata aggressività)
- CC infiltrante periduttale (elevata aggressività)
- CC a crescita intraduttale (bassa malignità)
Il CC intraepatico è per lo più una lesione formante massa che si manifesta come una massa ipo- o iperecogena, talora a bersaglio, a seconda delle dimensioni, formante massa, spesso voluminosa poiché l'ostruzione delle vie biliari è tardiva, uni o plurinodulare. All'ecografia è difficilmente distinguibile dall'HCC. Spesso il tumore non è identificabile ecograficamente (variante periduttale infiltrante) ma è possibile evidenziare la dilatazione delle vie biliari a monte. Questo vale anche per il CC dell'ilo epatico (tumore di Klatskin) che, invece, si manifesta precocemente con ittero. L'ecografia mostra una non continuità delle vie biliari con dilatazione a monte e normale calibro della VBP a valle del tumore. Anche nel CC extraepatico l'ecografia spesso non evidenzia il tumore ma solo i segni indiretti di dilatazione delle vie biliari intra- ed extraepatiche. Spesso si tratta di lesioni aggettanti nel lume della VBP.

Ecografia Clinica. Busilacchi - Rapaccini. Idelson Gnocchi
Immagini: www.medicinapertutti.it